Segantini Museum St. Moritz
Il museo con la più ampia collezione di opere di Segantini
Con la sua pittura simbolica e divisionista, Giovanni Segantini (1858-1899) ha caratterizzato in modo determinante l’estetica artistica del mondo alpino. Il museo Segantini di St. Moritz espone le più importanti opere del pittore. Il museo, inaugurato nel 1908, non solo ospita la più grande e importante collezione di opere di Segantini al mondo, ma lo stesso edificio si rifà formalmente all’opera di Segantini. La costruzione rotonda progettata da Nikolaus Hartmann (1880-1956) è un omaggio al padiglione che Segantini aveva progettato per ospitare il suo Panorama dell’Engadina all’Esposizione universale di Parigi del 1900. Il famoso Trittico delle Alpi ispirato al cerchio della vita («La vita – La natura – La morte»), risultato dal Panorama originariamente progettato da Segantini, può essere visitato nella sala della cupola del museo. Nel museo Segantini di St. Moritz, restaurato nel 1999 dall’architetto engadinese Hans-Jörg Ruch sono conservate, oltre al noto Trittico delle Alpi «La vita – La natura – La morte», circa 50 opere dell’artista, noto come grande innovatore della pittura delle Alpi, quali «Ave Maria a trasbordo» (1890/1892) oppure «La vita» (1896/1899).
Segantini Museum St. Moritz
Via Somplaz 30
7500 St. Moritz
Tel. +41 (0)81 833 44 54
Informazioni aggiornate su orari di apertura, prezzi e visite guidate sono disponibili sul sito dell’istituzione.