Dove il tempo si ferma – l’altare maggiore della chiesa di San Callisto a Brienz/Brienzauls
A volte, si dice, il tempo vola mentre altre volte sembra scorrere in modo infinitamente lento. In alcuni luoghi, il tempo sembra essersi addirittura fermato. Uno di questi posti è la chiesa di San Callisto a Brienz/Brienzauls. Qui si condensano addirittura cinque secoli di storia.
La chiesa attuale fu costruita intorno al 1519, quindi ancor prima dell’inizio della Riforma nei Grigioni e prima che l’allora Libero Stato delle Tre Leghe ricevesse la sua propria costituzione. Il fulcro della chiesa è l’altare maggiore tardogotico, realizzato ben mezzo millennio fa appositamente per l’edificazione della nuova chiesa.
Tuttavia, per quanto l’interno della chiesa possa apparire immobile e solennemente tranquillo, Brienz/Brienzauls si è resa conto in diverse occasioni che la chiesa e l’intero villaggio non sono stati costruiti su un terreno solido. A causa dell’aumento dei franamenti, negli ultimi tempi il villaggio ha dovuto essere evacuato più volte, compreso l’altare maggiore. Speriamo che il patrono della chiesa, San Callisto, continui a stendere la sua mano protettrice sul villaggio, sulla chiesa e sull’altare...