Una processione per la fine della stagione – la discesa dall’alpeggio
Inizio e fine stagione: questi periodi sono conosciuti nei Grigioni da circa 150 anni e caratterizzano il calendario turistico annuale. Nel corso dei secoli, altre date hanno avuto un ruolo importante nel calendario contadino: la salita agli alpeggi, la giornata di misurazione del latte, in romancio denominata masüras, e la discesa dagli alpeggi.
Il radicamento di questi eventi nei Grigioni è testimoniato dalle fotografie del linguista Chasper Pult. Nell’autunno del 1914, il promotore e studioso del romancio ha immortalato una discesa dall’alpeggio sopra Sent, in Bassa Engadina. Una foto mostra bambini con bandiere, la scena ricorda una processione religiosa.
L’evento era in ogni caso importante: la giornata di misurazione del latte nel bel mezzo dell’estate alpestre dava già un’indicazione della quantità e della qualità dei prodotti dell’alpeggio. Alla fine dell’estate alpestre, diventava poi evidente quanto formaggio fosse stato prodotto in totale. Il rientro dei pastori e dei malgari con i loro averi, il formaggio e il bestiame era quindi molto atteso - e inscenato di conseguenza. E naturalmente ancor oggi si assiste a scenografiche discese dagli alpeggi.