La Bassa Engadina in tutte le sue sfaccettature - la famiglia di fotografi Feuerstein

Dal ciclamino alla scarpetta di Venere, dalla marmotta alla poiana, dalla raccolta delle patate alla «mazziglia», dal tour sugli sci alla parata dei cacciatori: la famiglia di fotografi Feuerstein di Scuol ha ritratto la Bassa Engadina in tutte le sue sfaccettature per quasi tutto il XX secolo. Le opere dei quattro fotografi Feuerstein spaziano da temi come i lavori domestici e i costumi, al turismo e alla flora e fauna locali.

A porre la prima pietra è Johann Feuerstein, che nel 1898 fonda un laboratorio fotografico a Scuol. Suo figlio Domenic Feuerstein si dedica alla fotografia naturalistica, ma scatta anche immagini turistiche. Jon e Mic Feuerstein, nipoti di Johann Feuerstein, continuano il lavoro del padre e del nonno, inserendo nuovi fenomeni come la costruzione di centrali elettriche in Bassa Engadina.

I Feuerstein non sono diventati famosi come Albert Steiner, che da St. Moritz ha plasmato l’immagine fotografica dell’Alta Engadina. Tuttavia, la loro opera complessiva è caratterizzata da almeno tre qualità: continuità, qualità e diversità.

Scoprire Oggetti e contenuti
22341 Treffer
Hilfe Suche