Uno stambecco con la barba da capra? Lo strano caso di «Fridolin»

Strane storie circondano lo stambecco. Apparve come animale araldico negli attuali Grigioni circa 800 anni fa, ma meno di 400 anni dopo, intorno al 1650, era già scomparso. A segnare la sua condanna furono la bassa soglia di diffidenza e le presunte proprietà curative dei preparati di stambecco.

Circa 200 anni dopo, si tentò a più riprese di reintrodurre l’animale in Svizzera, anche con ibridi di stambecco-capra. Tuttavia, solo il contrabbando di stambecchi dal Regno d’Italia all’inizio del XX secolo portò i primi successi.

Oggi nei Grigioni vivono ben 7000 stambecchi. Fridolin, un ibrido tra stambecco e capra domestica, non è più in vita. Nato in Val Calanca nel 1983, l’animale ha comunque vissuto fino all’età di undici anni. Il Museo della natura dei Grigioni ha provveduto al mantenimento dell’animale per tutta la sua esistenza. Una volta imbalsamato, Fridolin è stato esposto al Museo della natura dei Grigioni, dove lo si può ammirare con tanto di barba di capra e corna di stambecco.

Hilfe Suche