Una «specialità» zoologica – la lumaca di roccia engadinese
La torta di noci engadinese? Questa specialità a base di pasta frolla con ripieno di noci è conosciuta in tutta la Svizzera. Ma cos’è una lumaca di roccia dell’Engadina? Anche una specialità culinaria?
Non proprio. Sebbene le lumache siano presenti sulla tavola grigionese da secoli, la lumaca di roccia dell’Engadina non è tanto un concetto culinario quanto zoologico, non da ultimo a causa della sua rarità. Il nome dice tutto: la lumaca di roccia engadinese si trova principalmente in Engadina. La specie è diffusa solo tra Landeck e St. Moritz, oltre che a Poschiavo e in Valtellina.
La sua particolarità? La «Chilostoma achates rhaeticum», come viene chiamata zoologicamente questa sottospecie della chiocciola di roccia è difficile da distinguere dalle altre lumache di roccia. Come suggerisce il nome, si trova principalmente su rocce e pietrisco. E naturalmente i gusci della «specialità engadinese» si trovano anche nella collezione del Museo della natura di Coira.