Secoli raccolti in schizzi – i piani del convento di Müstair

Il convento di San Giovanni a Müstair è patrimonio mondiale dell’UNESCO, ospita il ciclo di affreschi più grande e meglio conservato dell’alto medioevo ed è sovrastato dalla più antica torre residenziale e difensiva dell’arco alpino: la torre Planta.

Questo per quanto riguarda i superlativi. Il monastero non solo costituisce uno straordinario complesso storico-culturale, ma è anche un conglomerato: è stato abitato nei modi più svariati per ben 1200 anni. E così, la storia del convento non sembra essere un tutt’uno, ma è piuttosto stratificata e complessa.

Ecco perché cose apparentemente noiose per la storia di questo convento sono così importanti, come l’allestimento di piani e la registrazione accurata di reperti e ritrovamenti archeologici. Solo grazie a questi documenti è possibile comprendere la storia e la storia della ricerca di questo convento. Di questi piani ce ne sono a bizzeffe: tra il 1985 e il 2017 il Servizio archeologico dei Grigioni ha realizzato circa 260 schizzi e piani. I documenti sono consultabili, nel frattempo anche in modo digitale, presso il Servizio archeologico dei Grigioni e qui su Porta Cultura.

Scoprire Oggetti e contenuti
19 Treffer
Hilfe Suche