Le rovine di Haldenstein
Chissà cosa si provava a stare di guardia in una torre fortificata senza toilette né caminetto? Magari addirittura in inverno? Probabilmente oggi non troveremo risposte a queste domande, già solo per il fatto che l’accesso ai servizi igienici durante l’orario di lavoro è regolato dalla legge sul lavoro.
Nel XII secolo, le guardie della fortezza di Haldenstein dovevano tuttavia confrontarsi con questa situazione: il mastio non disponeva di questi servizi. Situato su un piccolo sperone roccioso sopra il villaggio, era accessibile solo attraverso un ingresso alto al terzo piano, passando dal vicino palas. Nella seconda metà del XIV secolo, la fortezza perde il suo carattere puramente difensivo e viene trasformata e ampliata in un complesso residenziale e di rappresentanza. Il posto è stato abitato fino al 1695, ma probabilmente con servizi igienici incorporati. Più tardi, tra il 1769 e il 1787, la caduta di massi distrugge la parte meridionale del complesso. A quel punto, il castello di Haldenstein, magnificamente arredato e costruito tra il 1544 e il 1548 nel villaggio sottostante, era già stato edificato da tempo.