Beni culturali audiovisivi del Cantone dei Grigioni

Che si tratti di un volo sul lago di Sils e sul paesaggio engadinese, di un'escursione invernale nella neve alta ai piedi del Piz Bernina o di un racconto sulla vita nel discosto villaggio walser di Avers, i media audiovisivi permettono di rivivere la storia e la cultura di un luogo, di una regione e addirittura di un intero Cantone, in modo chiaro e facilmente accessibile.

Fotografie, registrazioni audio, film o video, siano essi analogici o digitali, sono tutti preziosi documenti del nostro passato che raccontano sviluppi sociali, storie personali, artigianato locale, avvenimenti politici, cultura quotidiana e molto altro ancora. Servono all'intrattenimento, all'informazione, alla formazione e alla comunicazione. Questi beni culturali si trovano spesso negli archivi di istituzioni e organizzazioni, e altrettanto spesso in abitazioni private, soffitte, cantine o scaffali di uffici. Purtroppo, molti di questi ricordi sono minacciati dal deterioramento per via del materiale di cui sono fatti. A ciò si aggiunge il fatto che gli apparecchi di riproduzione, come proiettori per diapositive, lettori di cassette o proiettori, sono sempre più rari e possono quindi essere adoperati solo da pochi specialisti.

Da anni le istituzioni culturali dei Grigioni si impegnano perciò attivamente per dare visibilità e conservare il proprio ricco patrimonio audiovisivo. La piattaforma digitale Porta Cultura, il portale audiovisivo dei Grigioni, i cataloghi dell'Archivio di Stato e della Biblioteca cantonale dei Grigioni, ma anche il lavoro della Fotostiftung Graubünden, di iStoria e della piattaforma partecipativa nossaistorgia sono già oggi strumenti fondamentali per la catalogazione e la messa a disposizione di beni culturali audiovisivi. Con un clic, dal proprio divano è possibile intraprendere un viaggio digitale attraverso i Grigioni, sulle montagne, attraverso le valli e nel passato.

Per quanto riguarda i media audiovisivi viene fatta una distinzione tra fotografie, registrazioni audio, film e video:

  • La fotografia cattura un istante e lo immortala in un'immagine bidimensionale. Le tecniche e i materiali della fotografia sono molto diversi e spaziano dai negativi su vetro alle immagini digitali.
  • La registrazione audio è la memorizzazione di suoni, voci o musica e può essere effettuata in diversi modi: meccanico, magnetico, ottico o digitale.
  • Il film è costituito da immagini in movimento, realizzate con l'ausilio di tecniche fotografiche o cinematografiche e registrate su una pellicola. Spesso viene accompagnato da un sottofondo sonoro. Si compone di singole immagini che vengono mostrate in rapida successione, così da essere percepite dall'uomo come un unico movimento.
  • Le registrazioni video sono un processo elettronico. A differenza dei film, i video non vengono memorizzati su una striscia di pellicola, bensì come segnali elettrici, inizialmente su un nastro magnetico e oggi prevalentemente in formato digitale. Questo significa che, contrariamente ai film, i video non dovevano essere sviluppati, ma potevano essere visualizzati direttamente utilizzando un adeguato dispositivo di riproduzione. Oggigiorno, i segnali digitali vengono interpretati e riprodotti tramite software.
Un progetto attuale: l'inventario cantonale dei Grigioni

Dal 2022 Memoriav, centro di competenza e rete nazionale per il patrimonio audiovisivo della Svizzera, elabora un inventario panoramico dei beni culturali di tutta la nazione. Esso intende documentare dove e in quale stato si trovano i fondi audiovisivi. In questo modo è possibile creare una base pianificatoria fondamentale per Confederazione e Cantoni, affinché in futuro si possano attuare misure di conservazione ancora più mirate, in modo da conservare e rendere accessibili preziose fotografie, registrazioni audio, film e video.

Il Cantone dei Grigioni partecipa al progetto nazionale per l'inventario Memoriav e amplia il lavoro preliminare già svolto a livello cantonale. Su incarico dell'Ufficio della cultura, il progetto nazionale viene attuato quale progetto comune della Biblioteca cantonale dei Grigioni e di Porta Cultura. L'obiettivo è quello di documentare le collezioni audiovisive esistenti, nonché di scoprirne e registrarne di nuove, in particolare di proprietà di privati e di diverse associazioni attive in vari settori.

Partecipate anche voi! Possedete film, video, fotografie o registrazioni audio? A fine ottobre 2025 sarà lanciato un sondaggio online su vasta scala che si rivolge a istituzioni, organizzazioni e privati. Sono invitati a partecipare tutti coloro che sono in possesso di documenti audiovisivi che testimoniano l'evoluzione della storia, della società, della cultura, ma anche dell'economia e delle regioni del nostro Cantone. Non si tratta di consegnare i media, bensì di raccogliere le seguenti informazioni: di quale tipo di materiale si tratta? Dove si trova? In che stato si trova?

La partecipazione è aperta a tutte le persone interessate. Se possedete film, video, fotografie o registrazioni audio ma non avete ricevuto l'invito personale al sondaggio, potete contattarci per e-mail all'indirizzo av-inventar@gr.ch.

Parallelamente, si terranno incontri informativi per le persone interessate in quattro ubicazioni e online. In questa occasione otterrete maggiori informazioni sull'importanza per i Grigioni dei beni culturali audiovisivi, sul modo in cui si individuano e si trattano i danni ai materiali, su come si conservano correttamente i media e su come partecipare personalmente all'inventario.

Eventi informativi
4 Treffer

I risultati del sondaggio verranno riassunti in un rapporto di progetto che sarà pubblicato a tempo debito sul sito web di Memoriav. Informazioni relative agli inventari di altri Cantoni, ma anche informazioni generali relative ai media audiovisivi e alla loro conservazione sono disponibili sul sito web del centro di competenza Memoriav.

Hilfe Suche