Chiesa dell'abbazia di Santa Valburga, Eichstätt



Bauwerke

Chiesa dell'abbazia di Santa Valburga, Eichstätt

Detailansicht
Titel / Bezeichnung

Chiesa dell'abbazia di Santa Valburga, Eichstätt

Alternativer Titel

Klosterkirche St. Walburg

Datum

1629

Name der Person / Organisation

Martino I Barbieri (Architetto); Johann Christoph von Westerstetten (Committente); Eugenie Thürmeier (Committente)

Institution

Museo Moesano

Beschreibung

Nel 1035 venne eretta una chiesa Romanica nel sito precedentemente occupato da una chiesa più antica. Nel Seicento la chiesa venne distrutta ed al suo posto, fra il 1629 ed il 1631, ne venne eretta una in stile Barocco da Martino Barbieri I. Venne danneggiata dai saccheggi delle truppe svedesi nel corso della Guerra dei Trent’Anni. La chiesa è caratterizzata da una sola navata sovrastata da una volta a botte con importanti unghie. Essa è impreziosita da stucchi e dipinti murali. Le pareti laterali presentano delle lesene che sostengono la volta. Il coro, preceduto da due altari laterali progettati da Carlo Angelini, presenta un altare maggiore al cui interno è contenuta una grande pala d’altare eseguita da Joachim von Sandrart. Al di sotto del coro è collocata la cappella di Santa Valpurga accessibile soltanto dall’esterno e che si estende su due piani. All’interno della stessa sono conservati numerosi ex voto, così come i resti della Santa dal cui sarcofago viene estratto ogni anno “l’Olio di Vapurga”. Sulla controfacciata si osserva una cantoria a due piani: il primo occupato da una loggia chiusa ed il secondo occupato dall’organo. Nella loggia chiusa sulla cantoria è contenuta la cappella di Sant’Alessio un tempo cappella di Sant’Agnese. Dedicata al culto di Santa Valpurga. Committente: Il vescovo Johann Christoph von Westerstetten e la badessa Eugenie Thürmeier.

Schlagworte

Edificio Sacro , Chiesa abbaziale

Art

Kirchengebäude

Bemerkungen

Nel corso della Guerra dei Trent’Anni la chiesa venne saccheggiata dagli svedesi e a partire dal 1664 iniziarono i lavori di ripristino completati nel corso del Settecento. Navata e coro della chiesa abbaziale di Santa Valpurga presso Eichstätt: https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Santa_Valpurga#/media/File:Eichst%C3%A4tt_St_Walburg_01_Innenraum_nach_Osten.jpg

Nachweis / Literatur

Zendralli, Arnoldo Marcelliano: Graubündner Baumeister, Zürich 1930. Zendralli, Arnoldo Marcelliano: I Magistri Grigioni, Poschiavo 1958. Neuhofer Theodor, Eichstätt, München – Zürich, 1977. Dokumentation zur Erneurung der ehemaligen Klosterkirche Notre Dame in Eichstätt und zur Errichtung des Informationszentrum Naturpark Altmühltal, Eichstätt, 1999. Zendralli, Arnoldo Marcelliano: I Magistri Grigioni, Poschiavo 2013, p.66. Pfister, Max: Baumeister aus Graubünden, Chur 1993, p.222. Kloster St. Walburg. Wikipedia: https://de.wikipedia.org/wiki/Kloster_St._Walburg Abbazia di Santa Valpurga. Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Santa_Valpurga Klosterkirche St. Walburg. Eichstätt die vielschichtige Altmühlstadt: https://www.eichstaett.de/poi/klosterkirche_st_walburg-1754/

Externe Links

Im Porträt: Die Kloster- und Wallfahrtskirche St. Walburg. Bistum Eichstätt: https://www.youtube.com/watch?v=Bi0QZXpvCsI&t=95s

Navigation

​
de
Das Portal
Geschichten
Themen
Veranstaltungen
Institutionen