Personen / Organisationen
de Gabrieli, Gabriele
Name der Person / Organisation
de Gabrieli, Gabriele
Lebensdaten / Gründungsdaten
1671.12.18 - 1747.03.21
Institution
Beschreibung
Attività: 1695-1747
Genitori: Giovanni de Gabrieli e Domenica Zuccalli
Il noto architetto Gabriele de Gabrieli nacque a Roveredo il 18 dicembre 1671 dal capomastro Giovanni de Gabrieli e da Domenica Zuccalli, sorella dell’architetto Gaspare Giovanni Zuccalli. Nel corso della sua vita è convolato a nozze due volte: la prima con Giovanna Marta Tini nel 1710, la seconda con Magdalena Pfaller nel 1716. Lavorò prevalentemente fra Austria e Germania, con un soggiorno a Roma nel 1695. Nel corso della sua carriera eseguì numerose decine di edifici sia sacri che profani, basti pensare che presso la città di Eichstätt se ne contano oltre una trentina. Fra le sue opere più famose si annoverano la chiesa del Sacro Cuore di Eichstätt, il castello di Ansbach, il palazzo von Liechtenstein di Vienna, etc. Nel corso della sua carriera collaborò con: i convallerani Giovanni Rigaglia, Andrea e Domenico Reguzio e Giovanni Domenico, così come con i fratelli Francesco e Giovanni Gaspare de Gabrieli. Nel Dizionario Storico della Svizzera, Cesare Santi scrive: “Con i grigionesi Enrico Zuccalli, con cui era imparentato, e Giovanni Antonio Viscardi, Gabriele de Gabrieli è considerato uno dei massimi propagatori del barocco nella Germania meridionale. A Roveredo esiste ancora la sua casa natale.”
Geschlecht
Beruf
Costruttore, Architetto
Art
Person
GND ID
119115433
Nachweis / Literatur
Zendralli, Arnoldo Marcelliano: Graubündner Baumeister, Zürich 1930.
Zendralli, Arnoldo Marcelliano: I Magistri Grigioni, Poschiavo 1958.
Zendralli, Arnoldo Marcelliano: I Magistri Grigioni, Poschiavo 2013, pp. 86-94.
Pfister, Max: Baumeister aus Graubünden, Chur 1993, pp. 244-245.
Fiedler Rembrant, Jakob Engel – welscher Baummeister beim Wiederaufbau des Hochstifts nach dem Dreissigjährigen Krieg, in Eichstätter Diözesangeschichtesblätter, 2, 2014/2015.
Diözesanarchiv Eichstätt. Beiträge anlässlich der Segnung des Gebaudes 25. Oktober 1996, Eichstätt, 1996.
Santi, Cesare: “Gabriele de Gabrieli”, in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.08.2005. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024487/2005-08-30/, consultato il 20.06.2021.
https://www.sueddeutscher-barock.ch/In-Meister/a-g/Gabrieli_Gabriel.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Gabrieli
https://de.wikipedia.org/wiki/Gabriel_de_Gabrieli
Zendralli, A.M.: Eichstätt ricorda il suo architetto Gabriele de Gabrieli. Quaderni grigionitaliani. 18, 1948-1949. http://doi.org/10.5169/seals-17221
Fiedler, Rembrant: L'architetto mesolcinese Gabriele de Gabrieli e la sua rete di relazioni professionali. Quaderni grigionitaliani. 84, 2015. http://doi.org/10.5169/seals-587287