Geographical locations
Selma
Meaning
Lurati (1976: 92) vede nel toponimo Selma «la forma dissimilata semna, ossia ‘semina’, ‘zona seminata’». RN II, 842 propone per Selma la derivazione dal personale Selma, forma abbreviata di Anselma o Anshelma. In alternativa RN spiega il nome di luogo con il cognome Selmi.
Valutazione:
La proposta di Lurati comporta molti passaggi fonetici ed è da scartare. L’ipotesi che fa riferimento a un personale o un cognome sembra molto più probabile. Il nome germanico Anshelm o Anselm (Förstemann, 128) si trova spesso nell’antroponimia grigionese: Anselmus in Calanca nel 1253, Anselmi a Buseno nel 1622 (RN III, 138b); Selm e Sialm sono frequenti nelle valli romance del cantone Grigioni. La -a finale potrebbe essere il riflesso della forma femminile o una vocale d’appoggio. Conclusione:
Il toponimo Selma risale molto probabilmente alla forma abbreviata Selma del nome germanico *Anshelma, *Anselma, o al cognome corrispondente Selmi. Si tratterebbe così di un nome di luogo del tipo *(terra) Selma, formato da un nome di persona in funzione aggettivale, senza aggiunta di un suffisso e con ellissi del nome comune. bm/sv/ksType
Height (metres above sea level)
1759
Area
2906 km²
Area coordinates
730663 , 131028
Municipality
Calanca
Region
Moesa
Canton
Graubünden
Comments
Anticamente Selma ha fatto parte del comune di Calanca, dal 1796 al 1851 della Calanca Interiore. È comune autonomo dal 1851.
Source
https://search.ortsnamen.ch/de/record/802003811/
Historical evidence
- 1812: Verderi di Selma (RN II, 842)
References / Literature
- Planta, Robert von / Schorta, Andrea: Rätisches Namenbuch. Bd. 1: Materialien. Bd. 2: Etymologien. Bd. 3, Teile I + II: Die Personennamen Graubündens bearbeitet und herausgegeben von Konrad Huber. Bern, Francke, 1985-1986. - https://www.ortsnamen.ch/de/regionale-projekte/kanton-graubuenden
- Kristol, Andres (u.a.): Dictionnaire toponymique des communes suisses DTS. Lexikon der schweizerischen Gemeindenamen LSG. Dizionario toponomastico dei comuni svizzeri DTS. Frauenfeld 2005.
- Schorta, Andrea (1964), Rätisches Namenbuch. II: Etymologien. Bern: Francke