Geographical locations
Mesocco
Meaning
Interpretazioni esistenti:
Per Salvioni (1893a: 27 e 1902a: 64s) l’idronimo Moesa, il toponimo Mesocco e il nome della valle Mesolcina sono in stretto rapporto fra di loro: il nome di luogo e il nome della valle sarebbero derivati da Moesa. Se da un lato questa spiegazione è senza dubbio esatta, d’altro canto la sua argomentazione fonetica che ammette qualche «perturbazione speciale» nello sviluppo delle forme non è convincente. Planta (1931: 7) fa risalire il nome di luogo Mesocco all’idronimo Moesa (< celtico *Magesa derivato dall’aggettivo celtico maga «grande»): da questa base sarebbe sorto il nome del popolo dei *Magesavi «il popolo che vive lungo la Moesa». Da *Magesavi sarebbe stato formato il nome *Magesávico con aggiunta del suffisso aggettivale -icu, da qui Mesocco che indicherebbe così il luogo di stanziamento più importante di questo popolo. Hubschmied (1943b: 120) ha una spiegazione simile: il toponimo risalirebbe all’etnico *Magesawokōs «abitanti della valle della Moesa» derivato dal nome della valle *Magesawo e formato sulla base dell’idronimo Moesa (< *Magesa). Commento:
La spiegazione del nome Mesocco non è chiara (RN II, 755). Dal punto di vista semantico la proposta di Planta risulta più convincente di quella di Hubschmied. Il toponimo Mesocco potrebbe quindi risalire all’idronimo Moesa (< celtico *Magesa). Da questa base sarebbe derivato il nome di popolo *Magesavi «popolo che abita sulle rive della Moesa». Da *Magesavi sarebbe poi stato formato il nome *Magesávico (> Mesauco > Mesocco) che starebbe a indicare il principale stanziamento di questo popolo sulla rocca del castello di Mesocco. bmType
Height (metres above sea level)
1943
Area
164771 km²
Area coordinates
734813 , 144973
Municipality
Mesocco
Region
Moesa
Canton
Graubünden
Comments
1 Copia del Seicento.
Source
https://search.ortsnamen.ch/de/record/802003822/
Historical evidence
- 801-501: In Mesauco de vino carratas II (BUB I, 390)
- 1203 [cop.]: pro comuni de Mesoco (BUB II, 13)
- 1219: ecclesiam sancte Marie de Mesoco (BUB II, 92)
- 1239: a comuni de Mesauco (BUB II, 226)
- 1248: Gasparrus de Mexoco (BUB II, 296)
- 1257: homines de Mesocco (BUB II, 356)
- 1272: comunis et vicinancie de Mixocco (BUB II, 437)
- 1274: in castro de Mesocho (BUB III, 19)
- 1286: ecclesię sanctę Marię de Mesaucho … ser Petro de Misocho (BUB III, 168s)
- 1286: ecclesię sanctę Marię de Mesaucho … ser Petro de Misocho (BUB III, 168s)
- 1383: Mexochum, Misogg (RN II, 755)
- 1383: Mexochum, Misogg (RN II, 755)
- 1387: Musog, Mosogg (RN II, 755)
- 1387: Musog, Mosogg (RN II, 755)
- 1395: Misauco, Musaugg, Müsagg (RN II, 755)
- 1395: Misauco, Musaugg, Müsagg (RN II, 755)
- 1395: Misauco, Musaugg, Müsagg (RN II, 755)
References / Literature
- Planta, Robert von / Schorta, Andrea: Rätisches Namenbuch. Bd. 1: Materialien. Bd. 2: Etymologien. Bd. 3, Teile I + II: Die Personennamen Graubündens bearbeitet und herausgegeben von Konrad Huber. Bern, Francke, 1985-1986. - https://www.ortsnamen.ch/de/regionale-projekte/kanton-graubuenden
- Bundesamt für Landestopografie (swisstopo): swissBOUNDARIES3D - https://www.swisstopo.admin.ch/de/landschaftsmodell-swissboundaries3d
- Kristol, Andres (u.a.): Dictionnaire toponymique des communes suisses DTS. Lexikon der schweizerischen Gemeindenamen LSG. Dizionario toponomastico dei comuni svizzeri DTS. Frauenfeld 2005.
- Meyer-Marthaler, Elisabeth/Perret, Franz (1955), Bündner Urkundenbuch. I: 390-1199. Chur: Bischofberger
- Meyer-Marthaler, Elisabeth/Perret, Franz (1973), Bündner Urkundenbuch. II: 1200-1275. Chur: Bischofberger
- Clavadetscher, Otto Paul/Deplazes, Lothar (1997), Bündner Urkundenbuch. Vol. III. (neu): 1273-1303. Chur: Bischofberger
- Schorta, Andrea (1964), Rätisches Namenbuch. II: Etymologien. Bern: Francke