Calorie in base alle necessità - il setaccio dei pizokel

Maluns, capuns, pizokel? Sono ben noti nei Grigioni. Questi piatti tradizionali e nutrienti vengono serviti persino da chef famosi come Andreas Caminada. Tuttavia, questi classici della cucina grigionese nascondono le loro insidie.

Per preparare i maluns non servono soltanto patate grattugiate, farina e un po’ di sale, bensì anche tanta pazienza nell’arrostire e girare i pezzettini di patate. Per i capuns non occorrono solo un impasto e una salsiccia, ma anche tanta destrezza nell’avvolgere gli gnocchi nelle foglie di bietola. E per preparare i pizokel, oltre a uova, latte e farina, ci vuole anche un utensile da cucina adatto per pescare dall’acqua bollente i pizokel che galleggiano in superficie.

Un mestolo bucato sarebbe indubbiamente d’aiuto. Oppure uno specifico colino per pizokel (in tedesco «Pizokelsieb»). Nel museo di Wiesen ce ne sono ben tre esemplari in dimensioni diverse. Del resto, non tutte le calorie devono finire sulla tavola o nello stomaco...

Hilfe Suche